I Soci della Cantina Valdaso, che con le loro attività e il sapiente lavoro in vigna hanno conservato nei decenni il paesaggio delle colline picene mantenendo il patrimonio ambientale culturale storico, coltivano circa 600 ettari di vigneti su un territorio di oltre 30 comuni; in questo contesto così ampio e con micro climi diversi le uve si presentano con una moltitudine di caratteristiche ineguagliabili ed una maturazione a scalare: la vendemmia inizia nei vigneti che si trovano in prossimità del mare, per proseguire poi nella media collina fino a vendemmiare, dopo circa un mese dall’inizio, le uve dell’alta collina, a circa 480 m s.l.m., le ultime a maturare.
Questo permette una lavorazione graduale e ottimale delle uve riuscendo a cogliere le caratteristiche migliori da ogni grappolo e a proporre vini di eccellente qualità molto apprezzati dal pubblico.
i Vigneti
dai monti al mare
I Soci della Cantina coltivano sapientemente circa 600 ettari di vigneti ( 45% a bacca bianca e 55% a bacca nera ) su un territorio che si estende dal mar Adriatico fino ai 480 mt s.l.m. dell' alta collina ( a ridosso dei Monti Sibillini).
Vitigni coltivati
300
EttariUva Conferita
1
Q.li / annoVitigni B. Bianca
1
Bacca BiancaVigneti costa adriatica
0
mt. liv. mareVitigni B. Rossa
1
Bacca RossaVigneti colline Valdaso
300
mt. liv. mare