Rosso Piceno
Rosso Piceno D.O.C.
6,20€
Rosso Piceno
Rosso Piceno D.O.C.
Rosso Piceno

Caratteristiche
l Rosso Piceno è un vino rosso delle Marche ottenuto da uve accuratamente selezionate, prodotte nella fascia collinare litoranea marchigiana con esclusione dei fondovalle, di qualità Moltepulciano, Sangiovese e Merlot.
Tali uve, sottoposte a particolari processi di vinificazione, conferiscono al vino una buona struttura e la caratteristica eleganza.
Colore
Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo
Vino dai profumi intensi con note di frutti rossi.
Gusto
Vino dal gusto caratteristico: morbido e sapido al contempo.

Vitigni
Uve Montepulciano, Sangiovese e Merlot accuratamente selezionate.
Vol. alcolico
13 %
Formato
750 ml
Origine
Marche (Italia)

Abbinamenti consigliati
Vino d’annata adatto ad accompagnare primi piatti a salse rosse, arrosti di carne e pesci arrostiti alla brace.
Temperatura di servizio
18-20 ᵒC

Vinificazione
Il Rosso Piceno è sottoposto ad un moderato invecchiamento e ad un affinamento in bottiglia che ne esaltano le sue doti naturali. A seconda delle annate si può conservare fino ad oltre tre anni.
.
Radici storiche ...
Il Rosso Piceno viene prodotto in un’ ampia zona che interessa buona parte della fascia collinare-litoranea marchigiana, con esclusione dei fondovalle. Già ben noto al tempo dei Romani, veniva da questi apprezzato e lodato. Polibio, nel descrivere il passaggio di Annibale nel Piceno, si sofferma nel raccontare che il condottiero lo usò per rinfrancare e curare i suoi uomini e i cavalli (“…opulenta fertili provincia exercitum alebat veteribus vinis, quarum permagna est copia pedes equorum abluens …”).